Per fronteggiare le numerose emergenze che stanno colpendo tutte le famiglie italiane, sia dal punto di vista economico (a seguito della guerra in Ucraina e l'aumento dei prezzi), sia sotto l'aspetto psicologico (la pandemia ha lasciato strascichi emotivi molto importanti su soggetti di qualunque età), il Governo ha deciso di introdurre due aiuti molto importanti: si tratta del bonus trasporti da una parte e del bonus psicologo dall'altra.
Ecco in cosa consistono, a chi spettano e come richiederli.
Cos'è il bonus trasporti
Il Decreto Aiuti, convertito successivamente in Legge n. 91 del 15 luglio 2022 e rifinanziato con il Decreto Aiuti-bis, ha introdotto il bonus trasporti come una misura di sostegno per contrastare il potenziale impoverimento dettato della situazione economica italiana attuale; sono stati istituiti 180 milioni di euro destinati a tutti coloro che ne faranno richiesta, per un massimo di 60 euro a persona da utilizzare per l'acquisto di un abbonamento annuale o mensile al trasporto pubblico.
Chi può richiederlo
Il bonus trasporti può essere richiesto da persone fisiche con un reddito annuo entro e non oltre i 35mila euro. È possibile richiedere il bonus trasporti per i figli a carico, a patto che siano minorenni, mentre i figli maggiorenni devono presentare domanda personalmente.
Come si richiede
Il bonus può essere richiesto, sia per sé stessi, sia per i figli minorenni a carico, accedendo tramite SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica) e indicando il codice fiscale del beneficiario.
La domanda deve essere inoltrata entro il 31 dicembre 2022.
Cos'è il bonus psicologo
Con il decreto-legge n. 228/2021, convertito dalla legge 15/2022, è stato introdotto il bonus psicologo, una misura che si pone come sostegno per tutti coloro che desiderano o necessitano di fare delle sedute di psicoterapia. Gli importi previsti saranno erogati direttamente da INPS.
Chi può richiederlo
Il bonus psicologo può essere richiesto da chi abbia un reddito annuale pari o inferiore a 50mila euro. In base all'ISEE le quote spettanti cambiano:
- ISEE inferiore a 15mila euro: fino a 50 euro per ogni seduta, con un massimo di 600 euro per ogni beneficiario;
- ISEE tra 15mila e 30mila euro: fino a 50 euro per ogni seduta, con un massimo di 400 euro per ogni beneficiario;
- ISEE superiore a 30mila e inferiore a 50mila euro: fino a 50 euro per ogni seduta, con un massimo di 200 euro per ogni beneficiario.
Come si richiede
La domanda di richiesta per il bonus psicologo può essere inoltrata solo in via telematica accedendo al servizio "Contributo sessioni psicoterapia" attraverso una delle seguenti modalità:
- portale web: dal sito www.inps.it, si accede tramite SPID di livello 2 o superiore, oppure con CIE (Carta d'Identità Elettronica) o, ancora con CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- Contact Center Integrato: è possibile contattare il numero verde 803.164 da rete fissa (cgiamata gratuita) o il numero 06 164.164 da rete mobile ( i costi della chiamata dipendono dal proprio gestore telefonico).
Le domande dovranno essere inoltrate entro il 24 ottobre 2022.
Rimborso del contributo: come funziona
Dopo aver presentato domanda, ogni beneficiario riceverà un codice univoco, che corrisponde al contributo assegnato e che dovrà essere comunicato al professionista durante la sessione di psicoterapia. Da parte sua, poi, il professionista dovrà inserire il codice in un'apposita sezione della prenotazione o della fattura insieme al codice fiscale dell'interessato.
L'importo spettante, che corrisponde a un massimo di 50 euro a seduta, verrà erogato direttamente a favore del professionista.